Le città in un clima che cambia: soluzioni per le estati calde

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti nelle città della Baviera. I residenti risentono dell'aumento delle temperature, soprattutto nei mesi estivi. I ricercatori prevedono che il numero di giorni con temperature superiori ai 25 gradi potrebbe raddoppiare in futuro. Le città si stanno quindi trasformando in vere e proprie isole di calore, dove le temperature sono significativamente più alte rispetto alle aree circostanti. Queste isole di calore urbane rappresentano una sfida crescente per gli urbanisti e i residenti.

Le cause del calore urbano

Diversi fattori contribuiscono al riscaldamento delle città. Le superfici in cemento e asfalto immagazzinano il calore e lo rilasciano solo lentamente, il che significa che di notte non c'è quasi raffreddamento. Anche il traffico e altre fonti di calore artificiale contribuiscono al riscaldamento. Inoltre, in molti quartieri mancano sufficienti spazi verdi che potrebbero avere un effetto rinfrescante. Un esempio è la Hofackerstrasse di Augusta, caratterizzata da edifici in cemento e auto parcheggiate, che si riscalda notevolmente.

Gli alberi come condizionatori naturali

Piantare alberi è un metodo efficace e comprovato per raffreddare le città. Gli alberi non solo fanno ombra, ma raffreddano anche l'aria attraverso l'evaporazione. Un albero di grandi dimensioni può far evaporare tra i 60 e gli 80 metri cubi d'acqua all'anno, con una notevole riduzione della temperatura. Alberi sani e ben irrigati sono quindi essenziali per la regolazione del clima nelle aree urbane.

Problemi e soluzioni per il greening

Tuttavia, molti alberi urbani sono sotto stress perché il terreno intorno a loro è spesso troppo impermeabilizzato. Ciò significa che l'acqua non può raggiungere le radici, limitando in modo significativo la capacità di evaporazione degli alberi. Gli urbanisti, come Andreas Hofmann di Augsburg, si stanno quindi concentrando sulla rimozione dei sigilli e sulla creazione di più spazi verdi. La Rotkreuzplatz di Monaco di Baviera dimostra il successo di queste misure: Qui 34 grandi alberi garantiscono una temperatura più gradevole rispetto alle strade circostanti.

Sfide e accettazione da parte della popolazione

Tuttavia, riprogettare gli spazi urbani a favore di più aree verdi e meno superfici impermeabilizzate non è sempre facile. Spesso si creano conflitti con l'uso dei parcheggi e con altre esigenze urbane. È quindi essenziale una pianificazione a lungo termine e ben ponderata che coinvolga i residenti. Ad Augusta, la Hofackerstrasse è stata riprogettata come una cosiddetta strada del clima, anche se non mancano le voci critiche. Gli urbanisti devono quindi sempre trovare dei compromessi per soddisfare le diverse esigenze dei cittadini.

Conclusione

La lotta al calore urbano richiede soluzioni innovative e sostenibili. L'inverdimento delle città e la riduzione dell'impermeabilizzazione del suolo sono misure fondamentali per migliorare il clima urbano. Questo non è solo un compito degli urbanisti, ma richiede anche l'impegno e il sostegno dei cittadini. Perché solo insieme possiamo rendere le nostre città più resistenti alle sfide del cambiamento climatico. Un altro passo importante è quello di tenere il calore fuori dalle case. A questo scopo, si raccomanda una protezione termica esterna per le finestre. Come la tenda a rullo esterna CLIP'N'SHADE: http://clipnshade.de/shop/clipnshade-aussenrollo/

Ulteriori informazioni e dati dettagliati sui cambiamenti climatici nelle città sono disponibili sul sito web del Servizio meteorologico tedesco .

 

Fonti:

  • Trümper, Arno. "Le città della Baviera sono sempre più calde". BR24, 22 luglio 2024.
  • Focus n. 285, aprile 2020. "Abitazioni senza barriere: la domanda aumenta fortemente a causa dell'invecchiamento - la promozione funziona". Ricerca KfW.
  • Workbook Trend Canvas, 2022 "Glossario delle tendenze".

Articoli consigliati

CLIP'N'SHADE ha 4,75 da 5 stelle | 394 recensioni su TrustedShops.it